Corpora

2201689714_c63344a0be_z

 

Trovare in rete testi ricercabili di opere storicamente significative è di enorme aiuto per la disseminazione e la diffusione della conoscenza, soprattutto se non ci sono pagare costose quote di sottoscrizione a siti con finalità commerciali. Rendere accessibili i classici del pensiero e della letteratura è un compito che università ed enti di ricerca dovrebbero assumersi istituzionalmente e, per fortuna, sono sempre di più i luoghi che mettono a disposizione strumenti preziosi. Qui di seguito ne sono elencati alcuni, senza alcuna pretesa di sistematicità e completezza, utili in special modo allo studioso della filosofia antica e medievale.

Corpus Corporum: la Patrologia Latina del Migne (e diverse altre collezioni) in una comoda versione on line pienamente ricercabile grazie all’Università di Zurigo e a Ph. Roelli.

Corpus Thomisticum: l’opera omnia di Tommaso d’Aquino con tutto quel che serve per il suo studio, compreso lo straordinario Index Thomisticus del padre R. Busa. Il sito è curato da Enrique Alarcón (Universidad de Navarra).

Augustinus.it: le opere complete di Sant’Agostino in latino e in traduzione italiana (secondo il testo dell’Opera omnia edita da Città Nuova – Nuova Biblioteca Agostiniana). In corso la pubblicazione del testo spagnolo. Un motore di ricerca fa sì che si possano operare ricerche testuali.

Alberti Magni e-corpus: l’opera di Alberto Magno scaricabile in formato pdf e, soprattutto, liberamente ricercabile on line grazie a Bruno Tremblay (St. Jerome’s University, Waterloo, Ontario). Si tratta della vecchia e superata edizione del Borgnet, ma considerando l’incompletezza e il costo dell’Editio Coloniensis si tratta di uno strumento che avrà ancora per molti una sua utilità.

The Electronic Grosseteste: “a web-site dedicated to providing electronic access to the Latin works of Robert Grosseteste” a cura di James R. Ginther (Department of Theological Studies, St Louis University). Purtroppo sembra non più portato avanti, resta ad ogni modo un lavoro utile e pionieristico.

Cusanus-Portal: testi ricercabili, traduzioni, lessico e altro nel sito curato dall’Institut für Cusanus-Forschung (Universität Trier). Progetto sotto la direzione di Walter Andreas Euler e Claudine Moulin.

BIVIO – Biblioteca virtuale on line: Testi e immagini dell’Umanesimo e del Rinascimento. Progetto in collaborazione tra l’Istituto di Studi sul Rinascimento e Signum – Centro di ricerche informatiche per le discipline umanistiche della Scuola Normale di Pisa. Ha lo scopo “di orientare […] alla costituzione di una biblioteca virtuale on line, capace di offrire testi rari nelle edizioni e traduzioni più significative, rese consultabili da adeguati sistemi informatici, garanti di ricerche a vari livelli, dai più semplici, come frequenze di parole, ai più sofisticati in grado di interrogare il contenuto”.