Info

Benvenuti su Dionysiana. Vi troverete articoli e discussioni sul rapporto tra filosofia e religione, sulla storia dell’intolleranza e sul pensiero antico e medievale.

Dionysiana è il mio sito personale. Mi chiamo Guglielmo Russino, vivo a Palermo e insegno storia e filosofia nei Licei. Dopo essermi laureato con una tesi sullo Pseudo-Dionigi Areopagita (relatore: prof. Alessandro Musco) ho conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi (FIERI) dell’Università di Palermo con un lavoro intitolato Maestri e persecutori: la repressione dell’eresia nel pensiero della scolastica (tutor: prof. Leonardo Samonà).

Insieme a Giuseppe Allegro ho curato la traduzione italiana del commento di Alberto Magno alla Teologia Mistica di Dionigi. Collaboro alle riviste «Schede Medievali», «Mediaeval Sophia» e «Filosofia e Teologia». Un elenco di pubblicazioni è riportato più sotto. Sono socio della SIEPM (Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale), della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e dell’Officina di Studi Medievali di Palermo.

Suggerimenti, critiche, correzioni e contributi di ogni genere sono graditi ed apprezzati. Per contattarmi lasciate un commento o scrivete a questo indirizzo.

De mystica theologia
L’incipit della Theologia mystica in un manoscritto
domenicano del XIII sec. Angers, BM, ms. 142, f. 206

 


Pubblicazioni

– “L’ateismo degli altri“, in «Filosofia e Teologia» 29 (2014), 2. Il Dio sospeso, pp. 295-303.

– “Timore, dolore, obbedienza. La paura e il ruolo della mediazione sacramentale“, in «Filosofia e Teologia» 26 (2012), pp. 332-339.

– “Salvezza e verità, verità e comunità. Origene, Tertulliano e il relativismo”, in «Filosofia e Teologia» 24 (2010), pp. 310-318.

– “Alberto, gli eretici e una singolare difesa del principio di non contraddizione“, in «Mediaeval Sophia» 5 (2009), pp. 96-100.

– “Il dibattito medievale sulla tolleranza: Rolando da Cremona e il Liber suprastella“, in «Mediaeval Sophia» 4 (2008), pp. 92-103.

– “Un medioevo incredulo. A proposito di scetticismo e imposture“, in «Mediaeval Sophia» 3 (2008), pp. 162-168.

– “Perfidus nel latino ecclesiastico“, in «Pan» 24 (2008), pp. 117-125. [scarica il pdf]

– ALBERTO MAGNO, Tenebra luminosissima. Commento alla Teologia mistica di Dionigi l’Areopagita, a cura di G. Allegro e G. Russino, Palermo, Officina di studi medievali, 2007.

– “Le radici della differenza. Perché etica e religione non possono evitare le guerre”, in «Filosofia e Teologia» 16 (2002), pp. 61-72.

– “Innocenza della metafisica e violenza dell’ideologia”, in «Filosofia e Teologia» 13 (1999), pp. 271-286.

– “Il nulla e la razionalità del mondo. Le origini filosofiche della polemica sulla creatio ex nihilo“, in «Filosofia e Teologia» 11 (1997), pp. 49-64.

– “Il Logos del Misticismo. Filosofia ellenica e teologia cristiana nel pensiero dello Pseudo–Dionigi Areopagita”, in «Filosofia e Teologia» 7 (1993), pp. 581–593.

– “Tommaso lettore dello Pseudo–Dionigi. Note sull’Expositio in librum De divinis nominibus“, in «Schede Medievali» 24–25 (1993), pp. 248–258.

– “Note dionisiane: chàris“, in G. Allegro et al., Pagine medievali tra logos e dialettica, Palermo, Officina di studi medievali, 1990, pp. 79–85.

– “Il concetto di negazione nel Corpus Dionysianum“, in Proceedings of the Eight International Congress of Medieval Philosophy (Helsinki, 24–29 August 1987), vol. III, Helsinki, 1990, pp. 502–508.

Recensione a Christian Wildberg, John Philoponus’ Criticism of Aristotle’s Theory of Aether, in «Orpheus» 11 (1990), pp. 151–153.

– “Affermazione e negazione nel Corpus Dionysianum“, in «Schede Medievali» 16 (1989), pp. 17–28.