dionysiana

filosofia, religioni e laicità

Categoria: bibliografia

Corpora

2201689714_c63344a0be_z

 

Trovare in rete testi ricercabili di opere storicamente significative è di enorme aiuto per la disseminazione e la diffusione della conoscenza, soprattutto se non ci sono pagare costose quote di sottoscrizione a siti con finalità commerciali. Rendere accessibili i classici del pensiero e della letteratura è un compito che università ed enti di ricerca dovrebbero assumersi istituzionalmente e, per fortuna, sono sempre di più i luoghi che mettono a disposizione strumenti preziosi. Qui di seguito ne sono elencati alcuni, senza alcuna pretesa di sistematicità e completezza, utili in special modo allo studioso della filosofia antica e medievale.

Corpus Corporum: la Patrologia Latina del Migne (e diverse altre collezioni) in una comoda versione on line pienamente ricercabile grazie all’Università di Zurigo e a Ph. Roelli.

Corpus Thomisticum: l’opera omnia di Tommaso d’Aquino con tutto quel che serve per il suo studio, compreso lo straordinario Index Thomisticus del padre R. Busa. Il sito è curato da Enrique Alarcón (Universidad de Navarra).

Augustinus.it: le opere complete di Sant’Agostino in latino e in traduzione italiana (secondo il testo dell’Opera omnia edita da Città Nuova – Nuova Biblioteca Agostiniana). In corso la pubblicazione del testo spagnolo. Un motore di ricerca fa sì che si possano operare ricerche testuali.

Alberti Magni e-corpus: l’opera di Alberto Magno scaricabile in formato pdf e, soprattutto, liberamente ricercabile on line grazie a Bruno Tremblay (St. Jerome’s University, Waterloo, Ontario). Si tratta della vecchia e superata edizione del Borgnet, ma considerando l’incompletezza e il costo dell’Editio Coloniensis si tratta di uno strumento che avrà ancora per molti una sua utilità.

The Electronic Grosseteste: “a web-site dedicated to providing electronic access to the Latin works of Robert Grosseteste” a cura di James R. Ginther (Department of Theological Studies, St Louis University). Purtroppo sembra non più portato avanti, resta ad ogni modo un lavoro utile e pionieristico.

Cusanus-Portal: testi ricercabili, traduzioni, lessico e altro nel sito curato dall’Institut für Cusanus-Forschung (Universität Trier). Progetto sotto la direzione di Walter Andreas Euler e Claudine Moulin.

BIVIO – Biblioteca virtuale on line: Testi e immagini dell’Umanesimo e del Rinascimento. Progetto in collaborazione tra l’Istituto di Studi sul Rinascimento e Signum – Centro di ricerche informatiche per le discipline umanistiche della Scuola Normale di Pisa. Ha lo scopo “di orientare […] alla costituzione di una biblioteca virtuale on line, capace di offrire testi rari nelle edizioni e traduzioni più significative, rese consultabili da adeguati sistemi informatici, garanti di ricerche a vari livelli, dai più semplici, come frequenze di parole, ai più sofisticati in grado di interrogare il contenuto”.

Descartes, Spinoza, Leibniz: guida alle opere in rete

Ritratto di CartesioRitratto di Cartesio
(Rijksmuseum, Amsterdam)

DESCARTES

— Opere on line (edizione Adam-Tannery) —
Descartes – Oeuvres I. Correspondance (1622-1638)
Descartes – Oeuvres II. Correspondance (1638-1639)
Descartes – Oeuvres III. Correspondance (1640-1643)
Descartes – Oeuvres IV. Correspondance (1643-1647)
Descartes – Oeuvres V. Correspondance (1647-1650)
Descartes – Oeuvres VI. Discours & Essais (Dioptrique, Météores, Géométrie)
Descartes – Oeuvres VII. Meditationes de prima philosophia
Descartes – Oeuvres VIII 1-2. Principia philosophiae. Epistola ad Voetium. Lettre apologétique
Descartes – Oeuvres IX. Meditations et Principes
Descartes – Oeuvres X. Compendium Musicae. Regulae. Varia
Descartes – Oeuvres XI. Le Monde. Les Passions de l’Ame. Varia
Descartes – Oeuvres. Supplement-Index
Adam – Vie & oeuvres de Descartes (Paris, 1910)

— Biografia —
Baillet – La vie de Monsieur Descartes, 1 (Paris, 1691)
Baillet – La vie de Monsieur Descartes, 2 (Paris, 1691)

— Studi —
Cousin – Fragments de philosophie cartésienne (Paris, 1845)
Gilson – Index scolastico-cartésien (Paris, 1912)
Berthé de Besaucèle – Les cartésiens d’Italie (Paris, 1920)
Hamelin – Le système de Descartes (Paris, 1921)
Milhaud – Descartes savant (Paris, 1921)
Koyré – L’idée de Dieu et les preuves de son existence chez Descartes (Paris, 1922)
Hatfield – “René Descartes“, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2011 Edition)

— Links —
Daphnet (ILIESI – CNR)
Discorso sul metodo su LiberLiber (traduzione italiana di I. Cubeddu, Roma, Editori Riuniti, 1996)
Discorso sul metodo su Intatext (traduzione italiana con concordanze e liste di frequenza)


Ritratto di SpinozaRitratto di Spinoza
(Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel)

SPINOZA

— Opere on line —
Spinoza – Tractatus Theologico-Politicus (Hamburgi, 1670)
Spinoza – Opera posthuma (Amsterdam, 1677)

— Biografia —
Lucas – La vie de Spinosa (Hambourg, 1735)
Colerus – La vie de B. de Spinosa (La Haye, 1706)
Freudenthal – Die Lebensgeschichte Spinoza’s (Leipzig, 1899)
Freudenthal – Spinoza. Sein Leben und seine Lehre, 1 (Stuttgart, 1904)

— Studi —
Avenarius – Ueber die beiden ersten Phasen des spinozischen Pantheismus (Leipzig, 1868)
Joachim – A Study of the Ethics of Spinoza (Oxford, 1901)
Delbos – Le problème moral dans la philosophie de Spinoza (Paris, 1903)
Brunschvicg – Spinoza (Paris, 1906)
Brochard – Études de philosophie ancienne et de philosophie moderne (Paris, 1912)
Delbos – Le spinozisme (Paris, 1916)
Nadler – “Baruch Spinoza“, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2012 Edition)

— Links —
ATSS – Archivio di testi per la storia dello spinozismo (ILIESI – CNR)
Spinoza: le opere principali in formato testo. A cura di R.W. Meijer
EthicaDB: testi e traduzioni in varie lingue
Necessarily Eternal: A Catablog of (All) Things Spinoza


LeibnizRitratto di Leibniz
(National Library of Denmark)

LEIBNIZ

— Opere on line —
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 1. Lettere (ed. Gerhardt, 1875)
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 2. Lettere (ed. Gerhardt, 1879)
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 3. Lettere (ed. Gerhardt, 1887)
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 4. (ed. Gerhardt, 1880)
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 5. Nuovi saggi (ed. Gerhardt, 1882)
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 6. Teodicea (ed. Gerhardt, 1885)
Leibniz – Die philosophischen Schriften, 7. (ed. Gerhardt, 1890)

Leibniz – Monadologie (ed. Boutroux, 1892)
Leibniz – Opuscules et fragments inédits (ed. Couturat, 1903)

— Biografia —
Lamprecht – Leben des Freyherrn Gottfried Wilhelm von Leibnitz (Berlin, 1740)
Gurhauer – Gottfried Wilhelm Freiherr von Leibnitz. Eine Biographie, 1 (Breslau, 1842)
Gurhauer – Gottfried Wilhelm Freiherr von Leibnitz. Eine Biographie, 2 (Breslau, 1842)
Gurhauer – Gottfried Wilhelm Freiherr von Leibnitz. Nachträge (Breslau, 1846)
Leibniz nella Neue Deutsche Biographie (NDB)

— Studi —
Russell – A critical exposition of the philosophy of Leibniz (Cambridge, 1900)
Couturat – La logique de Leibniz (Paris, 1901)
Cassirer – Leibniz’ System (Marburg, 1902)
Grassi Bertazzi – L’inconscio nella filosofia di Leibnitz (Catania, 1903)
Look – “Gottfried Wilhelm Leibniz“, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2013 Edition)

— Links —
Leibnitiana
Texts online
La Monadologia in traduzione italiana su www.ousia.it

Keywords: Descartes on line, Cartesius, Cartesio opere on line, Spinoza opere on line, Leibniz opere on line

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: