Il dinamismo della storia: immagine dei Killing Fields cambogiani (rayphua, Flickr).
Sento parlare di concezione “storica e dinamica” della realtà umana e mi viene in mente quell’esposizione palermitana nella quale un cranio fracassato a colpi di mazza esposto in una teca rappresentava, secondo la didascalia, “il dinamismo della società siciliana dell’età del bronzo”.
Una splendida replica, a questa idea graziosamente vivace del divenire e del suo “dinamismo”, la dà Toro Seduto, nel film di Robert Altman Buffalo Bill e gli indiani (Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull’s History Lesson, 1976). A una tronfia asserzione sulle esigenze del progresso e della storia il vecchio capo risponde severamente: “la storia non è altro che irriverenza verso i morti”.
La “storia” non giustifica la morte di nessuno. Perché dovrebbe? Il frutto del “dinamismo” storico non giungerà anch’esso al suo termine? Alla fine il risultato sarà sempre e comunque soltanto un’altra morte.
Keywords: history, violence, evil.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
ll dinamismo della storia
di g.r.
Il dinamismo della storia: immagine dei Killing Fields cambogiani (rayphua, Flickr).
Sento parlare di concezione “storica e dinamica” della realtà umana e mi viene in mente quell’esposizione palermitana nella quale un cranio fracassato a colpi di mazza esposto in una teca rappresentava, secondo la didascalia, “il dinamismo della società siciliana dell’età del bronzo”.
Una splendida replica, a questa idea graziosamente vivace del divenire e del suo “dinamismo”, la dà Toro Seduto, nel film di Robert Altman Buffalo Bill e gli indiani (Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull’s History Lesson, 1976). A una tronfia asserzione sulle esigenze del progresso e della storia il vecchio capo risponde severamente: “la storia non è altro che irriverenza verso i morti”.
La “storia” non giustifica la morte di nessuno. Perché dovrebbe? Il frutto del “dinamismo” storico non giungerà anch’esso al suo termine? Alla fine il risultato sarà sempre e comunque soltanto un’altra morte.
Keywords: history, violence, evil.
Mi piace:
Correlati